271 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 177

Lo spazio vicino a noi - Sabrina Corpino, Giorgio Saccoccia, Andrea Taramelli

20 aprile 2024
DIBATTITO economia, spazio
Gli ultimi anni hanno visto la nascita della cosiddetta New Space Economy. Ma che cos’è e che cosa significa? Che impatto hanno le attività legate all’economia spaziale nella vita di tutti i giorni e che ruolo possono giocare nelle sfide dei nostri tempi? Scopriamo insieme cosa accade nello Spazio, dove innovativi nano e microsatelliti operano (e opereranno sempre di più) per studiare il nostro pianeta e fornire servizi ai suoi abitanti.
Promosso dal progetto PNRR-MUR NODES finanziato dall’Unione europea – ... continua

Fidarsi delle macchine e fidarsi delle persone dietro alle macchine - Michele Loi

Fidarsi delle macchine e fidarsi delle persone dietro alle macchine
In questo Colloquium, Michele Loi esplora il concetto di affidabilità applicato alle macchine, con un focus particolare sull'intelligenza artificiale (IA), e indaga su come questo si connetta alla fiducia che possiamo riporre nelle persone responsabili di queste tecnologie. Le attuali iniziative per aumentare l'affidabilità dell'IA tendono prevalentemente a incrementare il controllo e il monitoraggio, non traducendosi quindi in una vera e propria fiducia. Non potendoci affidare completamente alle ... continua

Cybersicurezza: l’umanità sarà più sicura grazie alla tecnologia? - Stefano Di Carlo, Paolo Atzeni

19 aprile 2024
DIBATTITO cybersecurity, digitale, geopolitica, infrastrutture, politica
Garantire sicurezza e resilienza delle infrastrutture strategiche del Paese è un requisito irrinunciabile per una transizione digitale inclusiva e sostenibile. Le reti di software, oggetti connessi e persone devono essere difese prevenendo e mitigando gli attacchi cyber, sempre più frequenti e pericolosi, anche grazie all’introduzione della Intelligenza Artificiale. Quali le misure messe in campo e quali le soluzioni tecnologiche, i sistemi e le attività di monitoraggio che ... continua

Geoingegneria degli oceani per contrastare il cambiamento climatico - Tommaso Venturini

15 giugno 2023
Geoingegneria degli oceani per contrastare il cambiamento climatico. Una mappatura della controversia
A partire dal caso dei molteplici dibattiti, sia di carattere scientifico che di carattere politico, intorno alla questione della geoingegneria, il Colloquium mostrerà come le controversie sociotecniche sono sempre più ricche e più complicate di come esse possono apparire dall’esterno. Le controversie intorno al clima non riguardano mai solo la questione dell’esistenza o meno del cambiamento climatico e della sua attribuzione a cause umane, ma ... continua

Presente e futuro dell'energia - parte 2 - R. Fazioli, G. Graditi, L. Orrù, Cristina S. Tagliabue

12 novembre 2022 Era dagli shock petroliferi di 50 anni fa che non si parlava così tanto e con così tanta enfasi di energia, al punto di avere la sensazione di essere di fronte a un complicato punto di svolta dove le questioni ambientali si inter­secano con poderose scosse geopo­litiche. Come ci scalderemo, come produrremo, come ci muoveremo nei prossimi mesi e anni? Quali sono i pro e i contro delle opzioni sul tavo­lo? È urgente articolare risposte il più possibile basate sui fatti. Secondo di una serie di tre incontri.

I dilemmi della giustizia predittiva - Luigi Portinale,Serena Quattrocolo, Stefania Montani

13 novembre 2022 A cura di Università del Piemonte Orientale La possibilità di costruire sistemi di "giustizia predittiva" o supporto alle decisioni giudiziarie apre scenari sia per gli sviluppatori di Intelligen­za Artificiale che per i professionisti del campo giuridico. Verranno di­scusse diverse questioni, dai "bias" nei dati alla corretta modellizzazio­ne del processo decisionale, di pri­maria importanza per la costruzio­ne di sistemi IA meritevoli di fiducia.

Bitcoin: matematica e tecnologia al servizio della democrazia - R.Giorgio Frega, L. Berto, L. Nori

19 aprile 2024 DIBATTITO criptovalute, democrazia, digitale, economia, politica Grazie a una tecnologia fondata sulla matematica, Bitcoin offre opportunità spesso ignorate per cercare di risolvere alcuni importanti problemi sociali ed economici delle nostre democrazie. Ma come? La risposta in un dialogo tra due podcaster – uno sviluppatore di software e un attivista politico che dal 2019 si occupano della divulgazione della tecnologia Bitcoin in Italia – e un’esperta di comunicazione impegnata nel raccontare Bitcoin sui social network.

Costruire vegetariano - Andrea Bocco, Guillaume Habert

13 novembre 2022 Gli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuo.

Sogni che si realizzano. L’utopia come metodo strategico - C. Bertazzoni, N. Boldrini, A. Santangelo

19 aprile 2024
DIBATTITO democrazia, diritti, utopia
Prima di passarle al test di realtà, le utopie vanno pensate e, nel farlo, scienze umane e fiction evidenziano oggi una preoccupante crisi immaginativa. Tuttavia, esistono metodi capaci di attivare esplorazioni utopiche e stimolare il pensiero strategico collettivo su come realizzarle. Attraverso processi di “foresight” attuati in contesti civici, il futuro diventa così un dispositivo che anticipa e trasforma. Ad esempio, contribuendo a progettare il ruolo della tecnologia nel costruire società ... continua

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva

Come la tecnica ha cambiato l'uomo. Cinque libri scelti da Peppino Ortoleva 01. Marcel Mauss, Le tecniche del corpo 02. Hannah Arendt, Vita activa 03. Marshall McLuhan, Capire i media 04. Primo Levi, Il sistema periodico 05. Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hide